Skip to content Skip to footer

Radiologia

La radiologia consente di eseguire radiografie ad alta definizione di diversi distretti corporei (cranio, torace, addome, braccia, gambe, ecc.) e diversi segmenti scheletrici.

L’esame medico dei raggi X, noto anche come radiografia, è una procedura diagnostica comune utilizzata in medicina per ottenere immagini dettagliate delle strutture interne del corpo umano. Si basa sull’uso di radiazioni ionizzanti, chiamate raggi X, che attraversano il corpo e vengono catturate da un rivelatore sensibile. La procedura dei raggi X è indolore e rapida. Le immagini dei raggi X vengono visualizzate su un monitor e interpretate da un radiologo o un medico specializzato. Possono essere stampate o salvate elettronicamente per futuri riferimenti. Le immagini dei raggi X forniscono informazioni preziose sulla struttura anatomica e possono aiutare nella diagnosi di una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui fratture ossee, polmonite, calcoli renali e tumori.

RX Addome
RX arti inferiore e bacino sottocarico
RX articolazione temporo mandibolare
RX avambraggio
RX bacino
RX caviglia
RX clavicola
RX cranio
RX dito piede/mano
RX emimandibolare
RX femore
RX gamba
RX ginocchio
RX laringe e faringe
RX mano
RX omero
RX piede
RX pube
RX rotula
RX scapola
RX sella turcica
RX spalla
RX sterno claveale
RX tibio-tarsica
RX anca
RX articolazione sterno claveare
RX assiale per rotula
RX avampiede
RX braccio
RX cervicali dinamiche
RX colonna
RX dinamiche Cervicali + LS
RX emicostato
RX emitorace
RX forami ottici
RX ghiandole salivari
RX gomito
RX lombosacrali dinamiche
RX oblique
RX ossa nasali
RX polso
RX rocche e mastoidi
RX sacro-coccige
RX scheletro costale
RX seni paranasali
RX sterno
RX tessuti molli capo e collo
RX torace

Come viene svolto l’esame?
Durante l’esame dei raggi X, il paziente viene posto in posizione specifica sulla tavola dei raggi X o viene richiesto di assumere diverse posizioni a seconda dell’area del corpo che deve essere esaminata. Il tecnico radiologo aiuta il paziente a mantenere una posizione stabile e corretta affinché le immagini siano chiare e precise.

Una volta che il paziente è nella posizione corretta, il tecnico radiologo si allontana nella stanza adiacente o dietro un pannello protettivo per evitare l’esposizione alle radiazioni. Successivamente, viene utilizzato un generatore di raggi X per inviare un breve impulso di radiazioni attraverso il corpo nella regione di interesse. Queste radiazioni passano attraverso i tessuti molli del corpo, ma vengono assorbite in modo diverso dai diversi materiali, come l’osso o il metallo, creando un’immagine dell’area esaminata.

Il rivelatore sensibile, che può essere una pellicola fotografica tradizionale o un rivelatore digitale, cattura le radiazioni che emergono dal corpo. Le immagini dei raggi X risultanti vengono quindi sviluppate o visualizzate digitalmente per l’interpretazione da parte di un radiologo.
 
Per cosa possono essere utilizzate le radiografie?
Le radiografie possono essere utilizzate per diagnosticare o valutare una vasta gamma di condizioni mediche, tra cui fratture ossee, polmoniti, tumori, malattie cardiache, infezioni e altro ancora. Questo tipo di esame è generalmente rapido, indolore e non invasivo, anche se può essere richiesto al paziente di rimanere immobile per brevi periodi di tempo.

La newsletter della salute

Prevenzione, cura, sane abitudini, novità: ricevi periodicamente aggiornamenti utili alla tua salute e benessere dal network Centro di medicina.

La newsletter della salute

Prevenzione, cura, sane abitudini, novità: ricevi periodicamente aggiornamenti utili alla tua salute e benessere dal network Centro di medicina.

×